Con gli esperti di Penta Garden valutiamo l’importanza degli alberi per la salute nostra e
del pianeta.
Il 21 novembre si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi, un’importante occasione
per parlare di esseri viventi speciali, che respirano e ci fanno respirano, migliorano la
qualità della nostra vita e sono indispensabili per la salute dell’intera Terra.
Gli alberi hanno un ruolo importantissimo nel contrastare l’inquinamento atmosferico,
aiutano a combattere il riscaldamento climatico assorbendo anidride carbonica e
contribuendo a pulire l’aria. Più alberi significa anche meno rischi di fenomeni di erosione
del suolo e dissesto idrogeologico, maggior salvaguardia degli argini e dei terreni
attraversati da acque.
«Sono un vero e proprio filtro atmosferico, combattono l’inquinamento e fungono anche da
schermo contro il rumore. Al di là della loro bellezza, gli alberi sono essenziali alla vita e
alla salute, degli uomini e del pianeta. Tutto il patrimonio verde, oggi più che mai, merita la
massima attenzione e protezione per il clima, per le problematiche energetiche ormai
stringenti e per una improrogabile transizione ecologica.» precisa Latella di Penta Garden,
azienda specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di aree verdi.
La cultura della sostenibilità ambientale rende naturalmente necessaria una forte
sensibilità alla manutenzione del verde e, specificamente, del patrimonio arboreo.
«Le ricorrenze annuali come la Giornata Nazionale degli Alberi servono a tenere desta
l’attenzione ma bisogna sapere e ricordare che della ricchezza arborea occorre occuparsi
sempre. Mantenerne lo stato di salute è infatti fondamentale, non soltanto per fattori
estetici e di sicurezza, ma anche appunto per la loro valenza biologica e sociale. Per
spiegare meglio faccio l’esempio delle chiome che amiamo quando regalano ombra e in
effetti schermano il suolo dal sole, dagli eventi atmosferici e dalle piogge copiose, frenano
le correnti, stabilizzano i terreni in pendenza.»
D’altra parte gli alberi producono cibo per gli esseri viventi e danno riparo a una grande
quantità di insetti, mammiferi, uccelli, aumentando le specie animali sul territorio…e poi,
con frutti, fogliame, parti morte, vanno a nutrire i terreni. «È il ciclo essenziale della natura
e della vita, dobbiamo difenderlo con tutte le energie possibili» continua Latella con la sua
consueta passione.
Passeggiare nel verde migliora mente e fisico e rallenta l’invecchiamento. Nelle città alberi
e aree a parco sono polmoni di vitalità, vigore, benessere. Allora chiediamo ancora a
Latella cosa possiamo fare per tenerci stretto il patrimonio arboreo: «cura, ci vuole
essenzialmente cura. Questo significa monitorare le condizioni degli alberi e fare
costantemente interventi di manutenzione. Ma vuol dire anche implementare la loro
presenza: investire nella biodiversità, conservare eventuali specie che rischiano
l’estinzione.»
In sintesi, come giustamente ci porta a riflettere Latella di Penta Garden, è necessario
incentivare l’educazione ambientale e capire che nuovi alberi o alberi ben tenuti non sono
una spesa ma un florido, efficace, positivo investimento per il presente e per il futuro!
Irene Spagnuolo