HomeVendo e compro casa9 domande da fare prima di acquistare una casa

9 domande da fare prima di acquistare una casa

Quali sono le 9 domande da fare prima di acquistare casa? Michael Bagnato di Bagnato Immobiliare, ci dà qualche consiglio per un acquisto sicuro e consapevole.

9 domande da fare prima di acquistare una casa: proprietario, documentazione e superficie calpestabile

Chi è l’effettivo proprietario dell’immobile? Bisogna verificare che il venditore sia l’unico intestatario dell’immobile e che sulla casa non pendano ipoteche o mutui (tranne le ipoteche volontarie di primo grado per la concessione di un mutuo, in questo caso verrà estinta il giorno del rogito Notarile con i proventi della vendita) o la casa non sia coinvolta in cause giudiziarie. Anche scoprire perché il proprietario vuole vendere può aiutare nelle trattative.

Tutta la documentazione urbanistica è in regola? E’ importante accertarsi che tutti i documenti urbanistici siano in regola. In particolare bisogna verificare l’effettiva esistenza del permesso di costruire, che l’immobile sia effettivamente accatastato e che la planimetria catastale rispecchi la situazione di fatto. Inoltre bisogna escludere eventuali abusi edilizi e se esistono piccole difformità sanabili ad occuparsene sarà il venditore.

Qual è l’effettiva superficie calpestabile? La superficie commerciale è sempre superiore a quella calpestabile. La superficie calpestabile è data dalla somma delle sole superfici interne dei singoli vani che compongono l’appartamento o il locale commerciale, al netto dei muri perimetrali, dei muri interni e dei balconi.

9 domande da fare prima di acquistare una casa: classe energetica, impianti e spese condominiali

Qual è la classe energetica? Secondo le nuove regole sull’ape (attestato di prestazione energetica), il venditore è obbligato a fornire la documentazione che attesta la classe energetica dell’immobile.

Tutti gli impianti sono a norma? Gli impianti sono a norma e conformi alla data della loro realizzazione nel caso in cui l’immobile oggetto di vendita non sia nuovo mentre se si acquista un’immobile nuovo gli impianti saranno certificati.

Il venditore ha pagato tutte le spese condominiali che gli spettano? Il giorno del rogito Notarile ci faremo rilasciare dall’amministratore una dichiarazione di avvenuto saldo delle spese condominiali da parte del venditore, pertanto il nuovo acquirente non avrà alcun arretrato di spese da pagare.


Contratti di locazione per studenti con Michael Bagnato


9 domande da fare prima di acquistare una casa: interventi, spese extra e caparra

Sono previsti interventi di manutenzione straordinaria? Interventi di manutenzione straordinaria (come il rifacimento del tetto) possono costituire un’ingente spesa di denaro. Ecco perché è meglio accertarsi sulle spese già deliberate (che spettano a chi vende) o quelle già programmate in futuro, verificando l’ultimo verbale dell’assemblea condominiale.

Eventuali costi aggiuntivi oltre al prezzo dell’immobile potrebbero essere quelle della caparre e dell’intermediazione

Oltre al costo dell’immobile, si dovranno sostenere altre spese? Se l’acquisto è stato effettuato tramite l’intermediazione di un’agenzia, bisognerà aggiungere anche la commissione dell’agente, ma anche il costo del rogito dal notaio, le tasse di compravendita e nel caso in cui decideste di accedere ad un mutuo, i relativi costi bancari.

Qual è l’ammontare della caparra? La caparra si versa al momento della firma del preliminare d’acquisto e può corrispondere al 10 o 15% del prezzo pattuito.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Must Read