HomeStorie di imprenditoriMarketing olfattivo con Múses & Università IULM 

Marketing olfattivo con Múses & Università IULM 

I 30 studenti del Master in International Marketing & Sales Communication impegnati nel marketing sensoriale con Múses Accademia europea delle essenze
MILANO- SAVIGLIANO. La collaborazione tra Múses Accademia europea delle essenze e IULM ha permesso ai 30 studenti del Master in International Marketing & Sales Communication dell’Università IULM di sperimentare un nuovo modello didattico, impegnandosi in un articolato esercizio progettuale di marketing olfattivo.   Il progetto ha preso forma nell’ultimo anno, grazie alla relazione positiva e diretta tra IULM e YEG!, la società che gestisce Múses, l’Accademia europea delle essenze fondata nel 2015 dall’associazione Le Terre dei Savoia. In linea con quanto stabilito nel piano strategico per il triennio 2022-2024, Master in International Marketing & Sales Communication, diretto dalla professoressa Daniela Corsaro, ha deciso di puntare sulle partnership e sull’innovazione anche nella didattica, attivando un corso, intitolato “Essenza dell’interazione”. Grazie alla collaborazione con YEG!, i 30 studenti del Master, suddivisi in 6 gruppi di lavoro, al termine di un workshop immersivo sul marketing sensoriale, con un particolare focus su quello olfattivo, sono stati chiamati a realizzare uno scent logo per 5 top brand in 5 settori diversi ( automotive, alimentare, assicurativo-bancario, moda, hotel), a cui si è aggiunta la stessa IULM. Il progetto didattico, fondandosi sulla dicotomia del termine “essenza”, ha visto prima gli studenti analizzare i valori e le caratteristiche dei brand assegnati e poi, sotto la guida di un esperto formatore di YEG!, identificare le essenze che più rappresentavano i diversi valori individuati.

Nel laboratorio didattico di Múses, all’interno di Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano (CN), i 6 gruppi, utilizzando l’Organo del Profumiere,  hanno scelto le note di fondo, miscelato e aggiunto le note di cuore e poi arricchito il mix con le essenze prescelte per le note di testa, fino a comporre, goccia dopo goccia, il progetto di logo olfattivo dell’azienda loro assegnata.

La presentazione dei progetti è avvenuta nella Factory NoLo di YEG! a Milano: i rappresentanti dei diversi gruppi si sono avvicendati all’interno di un cubo ledwall di 4×4 metri, su cui scorrevano le immagini della presentazione elaborata in italiano e in inglese.

I progetti sono stati valutati su 6 indicatori: ricerca (criteri e ampiezza), approfondimento (quantità ed elaborazione dei dati raccolti), coerenza (tra valori ed essenza), creatività (storytelling del scent logo), vendibilità del scent logo (applicazione efficace alla marketing strategy) e modalità di presentazione (progettuale ed espositiva). A valutarli una giuria di 5 esperti di YEG! e di IULM, che ha assegnato la vittoria e una borsa di studio di 3.000 euro al gruppo  composto da Mirko Belleri, Marta Geremia, Lucrezia Pierotti, Francesca Falconi e Matteo Bonardo, il cui progetto verrà a breve presentato anche ai referenti dell’azienda loro assegnata.

Una foto di gruppo davanti all’esclusivo limbo immersivo, che vanta una proiezione 4k di circa 400 m², e i feedback professionali su grafica e public speaking hanno concluso il percorso formativo degli studenti dell’Università IULM a Múses.

LE DICHIARAZIONI

Daniela Corsaro, direttrice del Master in International Marketing & Sales Communication, ha commentato: «Dopo la pandemia le persone hanno bisogno di risvegliare le proprie emozioni. La sfera sensoriale e, in particolare quella olfattiva, rappresenta una leva per sentirci nuovamente vitali. Per i brand, il marketing olfattivo diventa un elemento strategico di differenziazione, l’opportunità di connotarsi in maniera unica proprio nell’era della similarità. Le sensazioni olfattive, tra l’altro, sono un efficace elemento di raccordo tra comunicazione e vendita: si associa al brand, lo rievoca, ne comunica implicitamente i valori e viene utilizzato nel luogo in cui avviene l’acquisto.  Inoltre, il cuore del nostro master», continua la prof.ssa Corsaro, «è la centralità della prospettiva relazionale, aperta e rivolta verso i diversi stakeholder. L’ ‘Essenza’ diventa un canale di engagement relazionale, non solo verso i clienti ma anche per i dipendenti, talmente potente da permettere di sviluppare un senso di appartenenza maggiore».

Giampiero Briozzo, COO & Managing director di YEG!, dichiara: «YEG! ha conservato l’entusiasmo e la spinta innovativa di una start up, pur nella solidità di un grande gruppo con sedi a Torino, Milano e  Roma. Ricercare nuovi talenti è il nostro modo di accendere di scintille il quotidiano. Abbiamo avuto modo di apprezzare il valore del Master in International marketing, gestito dalla professoressa Daniela Corsaro, e così abbiamo deciso di ampliare le attività di formazioni scientifiche condotte da YEG! nell’ambito di Múses, istituendo una borsa di studio per inserire un corso specifico marketing olfattivo all’interno del corso di marketing internazionale, visto che uno dei cardini della comunicazione di YEG! è, appunto, il marketing sensoriale. I risultati sono stati molto interessanti e siamo pronti ad accogliere gli studenti IULM per progetti di stage che, auspichiamo, potranno rappresentare occasioni per esplorare, sognare, scoprire, come, peraltro, recita il nostro mantra: explore, dream, discover».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Must Read