HomeStorie di imprenditoriIl Cri Cri: il cioccolatino vestito a colori

Il Cri Cri: il cioccolatino vestito a colori

Conoscete la bellissima storia del Cri-Cri? Il cioccolatino che si veste con carte coloratissime, ripieno di nocciola e ricoperto di buonissime palline di zuccchero.

Cri-Cri: una dolce storia tutta torinese

La storia dei questa pralina è una storia molto romantica, nata nella città di Torino. La sua tenerezza rende il dolce ancora più buono!

C’è una leggenda dietro a questo cioccolatino, che narra di una giovane ragazza di nome Cristina. Siamo nella Torino dell’Ottocento, la ragazza lavorava come sarta per le signore dell’alta società sabauda, cucendo per loro favolosi abiti alla moda.


Eventi aprile 2022 in Piemonte


Il ragazzo di Cristina, ad ogni loro appuntamento, si recava presso una pasticceria per acquistare queste praline. La commessa che lo serviva sempre e conosceva entrambi, chiedeva ogni volta “Cri?” e lui rispondeva semplicemente “Cri”. Infatti, era solito chiamare la fidanzata con il soprannome di Cri.

Il proprietario della pasticceria, avendo assistito più volte a questo scambio di battute, decise di dare un nuovo nome alle sue praline, chiamandole appunto Cri-Cri.

Quindi, se vi recate a Torino, oltre a un buonissimo Bicerin nello storico bar Caffé Al Bicerin dal 1763 in Piazza della Consolata, non può mancare l’acquisto di qualche Cri-Cri, divenuto insieme ai gianduiotti, parte integrante della cultura torinese.

Must Read