HomeStorie di imprenditoriPartnership tra Confindustria e Intesa S. Paolo per sostegno ad imprese d’eccellenza

Partnership tra Confindustria e Intesa S. Paolo per sostegno ad imprese d’eccellenza

Si è svolto a Torino, nel grattacielo Intesa Sanpaolo, il convegno “Le priorità di sviluppo per le imprese”, promosso da Confindustria Piemonte in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Il presidente Gian Maria Gros-Pietro ha portato il saluto iniziale del Gruppo. Stefano Barrese, a capo della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo e Marco Gay, presidente di Confindustria Piemonte, si sono confrontati sui temi cruciali per il sostegno all’imprenditoria.

All’evento è intervenuto il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e ha concluso i lavori il leader di Confindustria, Carlo Bonomi.

Stefano Barrese

Stefano Barrese, a capo della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, ha dichiarato: “Mi fa particolarmente piacere essere qui oggi in un territorio che ha saputo resistere a due anni molto difficili e bene lo dimostra il +20% di export nel 2021 rispetto all’anno precedente. Sono certo che il forte spirito imprenditoriale piemontese sta già immaginando e lavorando al futuro. Quest’incontro è un’occasione importante per capire quindi le nuove esigenze e per mettere a punto il miglior sostegno possibile. Non solo per affrontare le oggettive difficoltà, per le quali abbiamo attivato nel tempo moratorie, finanziamenti straordinari, allungamento delle durate fino a 20 anni e, da ultimo, sostegni alle aziende energivore e a quelle colpite nell’interscambio con i paesi in guerra. Ma per realizzare obiettivi di crescita a lungo termine. Siamo nel pieno di un’ampia trasformazione produttiva e dei consumi nel segno della sostenibilità. Intesa Sanpaolo ha stanziato ingenti risorse per sostenerla e per offrire consulenza alle aziende nella valutazione dei progetti e perfino nell’autovalutazione del proprio grado di sostenibilità al fine di migliorare il rating qualitativo.

Finanziamenti erogati in Piemonte

In Piemonte abbiamo già erogato 200 milioni di finanziamenti green e circular. Questo è un territorio ricettivo all’innovazione. Abbiamo sostenuto circa 300 startup. Con il nuovo programma Up2Stars spingeremo ulteriormente sull’acceleratore della digitalizzazione, dove l’Italia si colloca al 20° posto su 27 in Europa, ma nell’ambito più strettamente connesso ai processi produttivi, e allo sviluppo ed utilizzo delle tecnologie 4.0, evidenzia un risultato migliore di Germania, Francia, Spagna e UE 27″.

“Le risorse del PNRR sono la nostra grande chance – ha aggiunto – ma occorrono coordinamento e informazione. Intesa Sanpaolo ha predisposto una piattaforma dove aziende grandi e piccole possono accedere ai bandi disponibili e ricevere consulenza nella presentazione dei progetti, con la prospettiva di poter contare su risorse aggiuntive che il Gruppo ha stanziato attraverso un piano senza precedenti da 400 miliardi di euro. La cinghia di trasmissione di tutto questo non può che essere la filiera: il sistema virtuoso che permette a grandi e piccole aziende di sostenersi a vicenda, dando vita ad un’economia sana, ben strutturata, in grado di generare occupazione in maniera diffusa. Delle 800 filiere che Intesa Sanpaolo supporta in Italia, 80 sono in Piemonte con 3.600 aziende coinvolte. Il nostro obiettivo è rafforzare ulteriormente questa catena di valore a beneficio di tutto il territorio”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Must Read