Tutto vero e su misura. Da Far Mobili vedi esattamente la casa dei tuoi sogni trasformarsi in realtà.
Da veri pionieri i fratelli Francesca e Riccardo Farina introducono in mobilificio l’innovazione della realtà virtuale già alla fine del 2017. Era una novità poco conosciuta e ancora difficile da veicolare ma iniziava a mietere successo tra i Clienti quando la pandemia ne ha rallentato il corso.
Oggi è finalmente sotto i riflettori e riscuote grande consensi.
Ma di cosa si tratta?
«Di una possibilità di acquisto rivoluzionaria. In salone il Cliente, dotato di caschetto e visiera, può immergersi nella realtà virtuale ovvero visualizzare l’arredo progettato su misura per la propria casa e, letteralmente, “entrarci dentro”. Con semplici comandi joystick a mano il Cliente è infatti teletrasportato negli spazi della propria dimora» ci spiega Francesca.
Un’opportunità all’avanguardia che cambia l’esperienza d’acquisto del Cliente con un’offerta davvero ultramoderna.
Volevate stare al passo con le soluzioni tecnologiche?
«Certo, volevamo soluzioni tecnologiche e moderne ma soprattutto rispondere a un’esigenza e risolvere un problema: capire le persone e farle orientare meglio tra misure e caratteristiche dei loro spazi e risposte d’arredo. Per i non addetti ai lavori non è facile immaginare un risultato, considerare gli ingombri o la funzionalità di certe scelte o di certi accostamenti. Con la realtà virtuale invece il Cliente vive un’esperienza emotiva e pratica di grande impatto: vede esattamente come saranno gli ambienti arredati e ne prova la vivibilità.»
Francesca ci racconta questo servizio con entusiasmo non soltanto perché ha creduto in un’innovazione per la propria Azienda ma anche perché ha testato la soddisfazione dei Clienti. Chi, armato di caschetto, visiera e joystick, fa il giro virtuale della propria casa arredata acquista con maggior sicurezza e convinzione. In effetti con la realtà virtuale è messo al bando il rischio di sorprese sgradite!
Ne approfittiamo per chiedere a Francesca quali sono, oltre al piacere per la realtà virtuale, le tendenze che nota nella Clientela.
«È cambiato il modo di vivere il progetto mentre si arreda casa. È molto più diffusa la tendenza a rivolgersi a un architetto o a un interior designer e questo perché la maggior parte dei Clienti vuole soluzioni personalizzate, non sceglie per ambienti ma pensa a soluzioni coordinate. Se prima cercava la marca come simbolo di status, oggi il nuovo benessere è l’unicità quindi la spesa è diventata più consapevole: le persone non spendono per un’icona ma per gusto, qualità, funzionalità.»
La formula Far Mobili in effetti sembra avere tutti gli elementi per incontrare i bisogni di una Clientela evoluta, informata, esigente, attenta:
- un consulente di riferimento per tutto quindi un grande contatto umano;
- una progettazione su misura che mette il Cliente al centro;
- la concretezza della realtà virtuale (che non fa acquistare “a scatola chiusa”);
- l’estrema cura delle fasi di trasporto e montaggio;
- il servizio illimitato post vendita.
Francesca e Riccardo Farina, con la squadra di affiatati collaboratori, hanno insomma concepito Far Mobili del presente e del futuro come un laboratorio dinamico al servizio del Cliente: un esempio virtuoso che mescola intraprendenza, visione, serietà.
Irene Spagnuolo