La malattia parodontale è una malattia infiammatore cronica che determina la progressiva distruzione dei tessuti della gengiva. Insorge solitamente sulla gengiva, ma si può diffondere all’osso e al legamento parodontale fino alla perdita dei denti.
E’ una malattia molto diffusa, infatti, risulta la sesta malattia più diffusa e ha il suo picco tra i 35 e i 45 anni.
La malattia parodontale è legata alla presenza dei batteri della placca batterica, ma ha anche una componente genetica. Una buona igiene orale e regolari controlli dal proprio medico dentista, aiutano a prevenirne gli effetti spiacevoli, mentre le cattive abitudini come quella del fumo sono un’aggravante.
Denti da latte, denti di serie B?
Diversi studi recenti hanno visto una forte correlazione tra la malattia parodontale e malattie sistemiche come aterosclerosi, malattie cardiovascolari e diabete.
Importante è una diagnosi precoce, con una buona terapia di igiene orale domiciliare e sedute periodiche presso lo studio. Solo in alcuni casi particolarmente complessi si può ricorrere ad interventi chirurgici un pochino più invasivi, detti a cielo aperto.
Per maggiori informazioni sui servizi dello Studio Odontoiatrico Mancin Zoccali, puoi consultare il loro sito a questo link.