Parliamo di donne che diventano madri con la psicologa, psicoterapeuta e terapeuta EMDR M.B. Arenas
Tutti conosciamo l’importanza della madre nello sviluppo della personalità e dell’intelligenza emotiva del bambino.
Ne parliamo con la dottoressa Maria Beatriz Arenas che si occupa di coppie, di adulti, di adolescenti e ha grande esperienza proprio nel sostegno alla genitorialità.
È sempre facile diventare madri? Quanto può essere faticoso affrontare i cambiamenti e vivere il nuovo ruolo?
«La gioia della maternità non esclude affatto le difficoltà. Bisogna dare ascolto e spazio al vissuto di ogni donna, non giudicare, comprendere la delicatezza del cambiamento. Dalla gravidanza e fino almeno all’anno di vita del bambino, un sostegno alla madre può essere determinante per farle vivere molto più serenamente il suo nuovo ruolo e perché non soffochi la sua essenza di donna. La genitorialità non deve annullare la coppia né può travolgere il diritto al lavoro della donna. La sintesi è in una formula: più la mamma sta bene, più fa star bene il bimbo.»
Sicuramente un orientamento preventivo può scongiurare situazioni di disagio, tanto dei bambini quanto delle madri.
Irene Spagnuolo