HomeProfessionisti al topManuela Muroni: mondo digitale e cyber security

Manuela Muroni: mondo digitale e cyber security

Con la consulente digitale Manuela Muroni, affrontiamo la scottante problematica della cyber security 

Ci avventuriamo con Manuela Muroni, consulente digitale, in un interessante viaggio nel complesso mondo IT (Information Technology) e nelle soluzioni digitali all’avanguardia.

La cyber security

In particolare ci concentriamo su un ambito estremamente delicato: quello della cybersecurity. La sicurezza informatica è un tema di grande rilevanza e attualità, un’esigenza della quale siamo tutti consapevoli ma talvolta poco esperti, una questione che ogni azienda, ogni professionista, ogni organizzazione deve affrontare. Sappiamo quanto possano essere vulnerabili anche i più sofisticati sistemi informatici e, come ci conferma Manuela Muroni, «quella dei cyber attacchi è la nuova frontiera del crimine

Si tratta di un argomento articolato e complesso che va ben al di là di un antivirus e non si limita a qualche attenzione per evitare di cliccare su un link sospetto e scaricare contenuti dubbi o per riconoscere una mail di phishing. Abbiamo un impressionante flusso di informazioni e di transazioni da proteggere, abbiamo interi archivi, formule e tesori privati, pubblici, aziendali, da tenere in sicurezza, dobbiamo sventare il rischio di furti di identità perpetrati al fine di commettere reati e distrarre capitali.

Siamo del resto tutti potenziali vittime di attacchi informatici perché viviamo perennemente connessi e quindi perennemente esposti: tutti i dispositivi IoT (Internet of Things) sono oggetti che, collegati alla rete via wi-fi, rappresentano una porta di accesso ai nostri dati e quindi una potenziale vulnerabilità sfruttabile dagli hacker. Nondimeno la rappresentano gli oggetti collegati via cavo, come le stampanti per esempio. La cronaca purtroppo ci porta in evidenza anche i grandi casi: piattaforme pubbliche o di grandi aziende letteralmente violate e messe sotto scacco, con conseguente blocco dell’attività per ore o addirittura giorni interi, perdita di dati e di (tanti) soldi sia per il ripristino di questi ultimi che per la rimessa in opera e in sicurezza dei sistemi.

Ci spiega meglio Muroni: «Fortunatamente non tutti gli hacker sono criminali in azione per “bucare” i sistemi informativi. Esistono gli hacker etici, professionisti con una conoscenza avanzata di computer, reti, hardware in generale o programmazione. Quello degli hacker etici è un mestiere ad alta specializzazione: sono figure con grande formazione che studiano le evoluzioni dei rischi informatici, compresi quelli nel dark web e sono in grado di anticipare le attività dei black hat.» 

Servizio di Cyber Security

Nella tua consulenza a Enti e Aziende offri anche il servizio di cyber security?

«Sì e ho scelto Cyberment per la comprovata esperienza e serietà: operano da ormai 20 anni nel mondo della cybersecurity, focalizzandosi proprio sulle vulnerabilità, Con Cyberment posso offrire consulenza per la messa in sicurezza di reti e sistemi informatici: analisi del network e dei sistemi, valutazione tecnica dei rischi, proposta di soluzioni per la copertura delle falle di cybersecurity aziendale. Un’azienda etica certificata è la prima garanzia che voglio offrire ai miei Clienti.»

Ma in pratica come ci possiamo mettere al riparo dal pericolo di attacchi informatici?

«Con la prevenzione. Tutto è hackerabile, bisogna esserne consapevoli e affidarsi a professionisti di valore. Quello di Cyberment è un monitoraggio serio e qualificato in grado di individuare qualsiasi eventuale buco di sicurezza e, eticamente, ne risponde nel caso il Cliente subisse un attacco per un buco sfuggito al controllo.»

Si tratta di un servizio pensabile anche per piccole aziende e studi professionali? «Certamente! Si tratta di un investimento più che sostenibile e assolutamente necessario, il vero costo -se mai- è subire un attacco. Le spese e il danno (in termini di fermo attività, perdita di credibilità e eventuali sanzioni da parte del Garante per la privacy) sono davvero pesanti.»

Dobbiamo prenderne atto: il presente e il futuro del mondo digitale passano dalla cyber security.

https://mmconsulenzadigitale.com/

                                                                                                            Irene Spagnuolo

Articolo precedentePerché il 1 maggio
Articolo successivo5 Capitali europee da non perdere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Must Read