HomeProfessionisti al topCampioni d’Italia gli Over 50 del Walking Football 

Campioni d’Italia gli Over 50 del Walking Football 

Il calcio camminato uno sport che rappresenta una valida alternativa inclusiva, sana e costruttiva per il benessere della persona

Sabato 18 giugno con la vittoria a Pisa gli Over 50 del Walking Football si sono laureati Campioni d’Italia nella 4^ edizione dei Campionati Italiani di Calcio Camminato.

Gli eroi della giornata, incoronati campioni d’Italia, sono i seguenti: CAPETTA Marco (portiere); BOSELLI Enrico (portiere); ZAFFARONI Mauro (difensore) – allenatore; BERTONA Alfredo (difensore); SCOGNAMIGLIO Alfonso (difensore); RAMELLA Marco (difensore); MONTESANTI Domenico (difensore); GASSIN Antonio (centrocampista); VIGLIOTTI Marco (centrocampista); PALMIERI Pietro (centrocampista); FERRARIS Claudio (attaccante); VALENTINO Maurizio (attaccante) – capitano; MAZZARELLA Giovanni (attaccante) e BOLLINI Fabio (difensore) che non è potuto essere presente al campionato perché infortunato.

Il Campionato Italiano si è disputato all’ombra della Torre di Pisa nella splendida cornice dell’Arena Garibaldi Stadio Romeo Anconetani.

La vittoria è stata dedicata al piccolo Leo BALZARETTI, giocatore 12enne del Bulè Bellinzago, morto in un tragico incidente stradale.

Bene anche gli Over 60 che nella stessa manifestazione si sono laureati Vicecampioni d’Italia con i seguenti componenti: GHIRARDELLI Sergio (portiere); MARTINOLI Luigi (portiere); ZURLO Mauro (difensore); BASSANO Giuseppe (difensore); DONDI Aldo (difensore); SACCO Rito (centrocampista); IRENE Giuseppe (centrocampista); FORMAGNANA Francesco (centrocampista); FERRARIS Roberto (attaccante); Riccardo BRUSTIA (attaccante) – capitano; BIGNOLI Daniele (attaccante) – ROSSI Pierluigi (allenatore).

Il Novara Over 50 non è la prima volta che diventa Campione d’Italia infatti, dal 2018 (anno in cui si è disputato il 1° campionato italiano di Calcio Camminato) ad oggi, questa è la 4^ volta che si laurea campione assoluto: Anno 2018 – Campione d’Italia; Anno 2019 – Campione d’Italia; Anno 2020 – campionato fermo per COVID; Anno 2021 – 3° posto; Anno 2022 – Campione d’Italia.

Il presidente Luigi MARTINOLI e i dirigenti Pierluigi ROSSI ed Aldo DONDI si sono dichiarati molto soddisfatti della vittoria ottenuta dagli Over 50 e dell’ottimo 2° posto ottenuto dagli Over 60 che hanno perso di misura 2 a 1 con la formazione Over 60 del Bassano del Grappa.

Si può tranquillamente affermare che la città di Novara, con i risultati ottenuti sino ad oggi, è la città che rappresenta al meglio il Calcio Camminato.

Le origini di questo sport arrivano da oltremanica. Il Walking Football, infatti, nasce in Inghilterra nel 2011 come valida alternativa per tutti coloro che, per vari motivi, non possono più praticare il classico gioco del calcio, ma non vogliono rinunciare alla possibilità di proseguire con un’attività simile. Oggi il Campionato di Walking Football inglese conta 250 Squadre, con migliaia di tesserati. 

La regola principale del Walking Football è che non si può correre. Appena l’arbitro si accorge di questo viene fischiato un fallo e un calcio di punizione per la squadra avversaria. Il pallone non può superare il metro e mezzo di altezza e non è possibile intervenire in scivolata.

I contrasti non sono consentiti. Il tutto è molto intelligente. Tutto questo serve per evitare infortuni, traumi e consentire anche a chi ha qualche difficoltà motoria di giocare e di divertirsi.

I tempi di norma sono due di 15 o 20 minuti e si gioca sei contro sei. In sostanza passaggi rasoterra, dai e vai. Chi ha i piedi ‘buoni’ è avvantaggiato rispetto a chi ha meno tecnica individuale. La gara si svolge in un campo da calcetto.

Si tratta di uno sport soprattutto “di testa”, dove si azzerano i valori, tutta tattica, tecnica, capacità di smarcamento e moderato sforzo fisico, adatto agli Over 50 – Over 60 e Over 70, uomini e donne, ma giocabile a tutte le età.  Saper usare entrambi i piedi in sostanza è un plus. L’importante comunque è divertirsi. Il calcio camminato fa bene anche alla salute. Infatti produce benefici in termini di riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e ictus, migliorando la pressione sanguigna. Può essere efficace nei casi di lieve o moderata ipertensione e l’elevata attività aerobica produce notevoli miglioramenti nell’ossidazione dei grassi e nella potenza aerobica. Dopo i 40, gli anni in cui la maggior parte delle persone abbandonano il rettangolo verde, il calcio camminato rappresenta un modo fantastico per stare in forma e godere di buona salute.

Ci sono anche molti vantaggi per la salute psicologica e mentale, vale a dire alti livelli di gratificazione e soddisfazione personale con livelli di stress e fatica durante il gioco, nonostante il duro lavoro fisico.

Inoltre questo sport offre, a una parte spesso isolata della comunità, la possibilità di essere coinvolta in qualcosa che gli piace davvero, fare nuove amicizie, stringere relazioni durature con persone che la pensano allo stesso modo e in generale migliorare la propria cerchia sociale e la qualità generale della vita, facendole spesso sentire meno isolate e parte di un gruppo di persone affiatate.

In conclusione il Calcio Camminato rappresenta una valida alternativa inclusiva, sana e costruttiva per il benessere della persona.

Dott. Ing. Pietro Palmieri

ABC Learning Srl

Via Pietro Generali, 23 – Novara

Tel. 335593189 – email: pietropalmieri.abclearning@gmail.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Must Read