Uno dei luoghi più visitati nella nostra regione, è proprio la Reggia di Venaria.
Reggia di Venaria: ai confini della città di Torino
Poco fuori dalla città di Torino si trova la Venaria Reale. Un luogo incantevole e dal grande valore storico, un complesso con 80.000 metri quadri di edificio monumentale della Reggia e 60 ettari di Giardini, circondati da ben 3.000 ettari recintati del Parco della Mandria.
Il giardino di Ninfa a Cisterna di Latina
La Venaria, espressione barocca, è divenuta Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997. Al suo interno, un percorso museale caratterizzato dalla grande sala da ballo e dai i mobili del Piffetti. Qui si trova anche la scuola di Belle Arti.
Da non perdere i giardini della Venaria, soprattutto nella stagione primaverile, quando c’è la fioritura dei ciliegi e dei peri. Uno spettacolo unico.
La Reggia di Venaria offre numerosi percorsi didattici per grandi e piccini. Per conoscere i dettagli sui percorsi e la storia completa dei giardini, potete visitare il sito ufficiale a questo link.