In questo periodo di piena estate, abbiamo voglia di viaggiare e scoprire posti nuovi. Una delle mete di questo periodo? Sicuramente la Provenza.
Facciamo una piccola introduzione su questa bellissima pianta. La lavanda è una pianta erbacea in forma di arbusto. La sua caratteristica, oltre al profumo buonissimo, è quella di svilupparsi in larghezza, creando delle vere e proprie macchie di colore fantastiche.
Esistono moltissime varietà di lavanda, circa una quarantina, che differiscono tra loro per caratteristiche estetiche, per dimensioni, intensità del profumo e colorazione. Hanno tutte il vantaggio di crescere anche in condizioni di aridità.
Il periodo migliore per visitare la Provenza è luglio, prima del taglio delle piante.
Provenza: itinerario completo
Sicuramente i campi di lavanda in Provenza sono tra i più famosi e visitati. La bellezza della Provenza sta non solo nei suoi campi viola, ma anche nei suoi paesini e nei suoi dintorni.
Condividiamo oggi con voi, uno degli itinerari più interessanti che abbiamo provato personalmente.
Les Gorges du Verdon
Gole del Verdon: Les gorges du Verdon sono tra i panorami più unici che abbiamo in Europa. Acqua cristallina, aria buona e profumata, sole e tranquillità per fare un bel giro in kayak.
Provenza: Moustier-Sainte-Marie, Valensole, Riez e Roussillon
Moustiers-Sainte-Marie, spettacolare paesino arroccato in cui potrete fare il pellegrinaggio che vi porta alla chiesa da cui c’è una bellissima vista sul paesello.
Valensole e Riez con i loro altopiani e campi di lavanda immensi. Qui vi potrete perdere tra i profumi e i colori di questa magnifica pianta e perché no aspettare e vivere uno dei tramonti più belli.
Roussillon e il Sentiero delle Ocre. La leggenda racconta che questa terra divenne rossastra per il sangue versato con il suicidio della bella Sirmonde, sposa di Raymonde d’Avignone. La fanciulla si gettò dall’alto delle falesie per il dolore, dopo che il marito uccise il suo amante. Lungo Le Sentier des Ocres si alternano sfumature di rossi, arancioni e gialli nelle rocce, nella sabbia, nel bosco.

Provenza: Avignone e Sisteron
Avignone e il Pont du Gard, forse uno dei nostri posti preferiti anche se in questo itinerario è difficile sceglierne uno. Avignone, la città dei papi, si affaccia sul Rodano con la sua storia e tutta la sua bellezza. Non può mancare poi, una tappa al pont du gard dove potrete trascorrere un’intera giornata in totale relax e farvi anche qualche bagno.

Sulla strada del ritorno, consigliamo di fermarsi a Sisteron, dominata dall’imponente cittadella sulla roccia, si trova sula strada che Napoleone fece al rientro dall’esilio.
Il suo centro storico è testimonianza di un vero e proprio patrimonio architettonico con la cattedrale romanica di Notre-Dame-des-Pommiers, le torri fortificate e le stradine.