Hai voglia di vedere il mondo da un’altra prospettiva? Ecco i 5 ponti sospesi in Italia che ci hanno colpito di più.
5 ponti sospesi in Italia: Ponte alla Luca
In Basilicata, incluso nel percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda, c’è il Ponte alla Luna, che si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” e si apre ai piedi del suggestivo centro storico del paese.
Nei pressi dei ruderi della Rocca Medievale c’è un belvedere sulle montagne circostanti. Il percorso impiega circa un’ora e mezza.
Ponte della Val Sorda
Provincia di Verona. Val Sorda. Un luogo incantevole dal forte impatto naturalistico.
Il ponte fa parte di un percorso circolare che parte da Malga Biancari e raggiunge la località di Mulino del Cao. Il ponte tibetano offre una vista bellissima sulla Val Sorda.
La Via Francigena come patrimonio Unesco: ecco perchè
5 ponti sospesi in Italia: Ponte della Gravina
Ritorniamo in Basilicata per percorrere il Canyon della Gravina, nei pressi di Matera. Qui, oltre alla bellezza e all’unicità di questa grande città, potrete fare l’esperienza di percorrere il ponte e ammirare il torrente Gravina.
Ferrata Dibona
Saliamo ora sulle Dolomiti, tra le principali mete turistiche scelte dagli italiani. Divenute Patrimonio dell’UNESCO nel 2009, offrono numerose esperienze per gli escursionisti più o meno esperti, tra cui anche il ponte tibetano in questione. Fa parte di una via ferrata, quella della Dibona e per raggiungerlo bisogna percorrere una scala metallica e attraversare un tunnel bellico.
Cesana-Claviere
Attualmente, quello di Cesana-Claviere è il ponte tibetano più lungo del mondo. Una bellissima esperienza da fare, se si include anche la via ferrata, non facilissima, al suo interno.
Insomma, 5 modi diversi di vivere un luogo.