HomeItinerari5 itinerari da fare in moto: Italia e Corsica

5 itinerari da fare in moto: Italia e Corsica

La moto è uno dei mezzi più amati nel nostro Paese. Non è solo considerato un mezzo per spostarsi, ma un vero e proprio modo di vivere.

5 itinerari da fare in moto: Laghi, Lazio, Umbria

I laghi del nord Italia sono tra le mete più ambite, specialmente nella bella stagione. Lago di Garda, di Como, Maggiore o Lago d’Orta che sia, molti dei motociclisti scelgono di fare un giro lungo le sponde dei magnifici bacini italiani, complice il traffico che in moto è sicuramente più scorrevole.

Lazio: Calcata, il borgo degli artisti

A metà strada tra Roma e Viterbo, si trova Calcata, conosciuto anche come borgo degli artisti. E’ un po’ nascosto nel cuore della Valle del Treja, ma ha un fascino straordinario grazie al tufo su cui giace. Ci troviamo infatti tra la Via Cassia e l’Autostrada del Sole, un territorio unico ma etereogeneo, dove poter ammirare laghi di origine vulcanica e cime dei Preappenini.

Poco distante, si può visitare Civita di Bagnoregio, la città che muore.

Tra Marche e Umbria

Ancona, Osimo, Montefano, Villa Potenza, Montefortino, Montemonaco e Castelluccio di Norcia. Ecco le 5 tappe dell’itinerario in moto tra Marche e Umbria.

Si parte da Ancona e si prosegue con Osimo, per arrivare poi a Villa Potenza, passando da Montefano. Dopodiché ci si sposta a Montefortino, ai piedi dei monti Sibillini e passando da Montemonaco si arriva a Castelluccio di Norcia.

Castelluccio di Norcia è una frazione del comune di Norcia in Umbria. Uno dei centri abitati più elevati dell’Appennino, ha subito le conseguenze del terremoto del 2016. La caratteristica di Castelluccio è la fioritura della lenticchia tra fine maggio e i primi di luglio.

5 itinerari da fare in moto: Sardegna

Per arrivare in Sardegna con la propria moto è facilissimo, basta prenotare uno dei traghetti che faccia la tratta fino in Sardegna e aggiungere alla propria prenotazione anche la moto.

Una delle zone più caratteristiche è la Costa Verde, un tratto di circa 50 km che vi porta da Capo Pecora a Capo Frasca.

I luoghi principali da visitare sono:

  • Capo Pecora
  • Funtanazza
  • Tunaria
  • Porto Palma
  • Gutturu ‘e Flumini
  • Marina di Arbus
  • Piscinas
  • Scivu
  • Babari
  • Torre dei Corsari

Attenzione perché molta della viabilità di questa zone è sterrata.

Non può mancare un giro anche nell’entroterra, in Barbagia, dove si possono ammirare il Gennargentu e il Supramonte.

5 itinerari da fare in moto: Corsica

Anche in questo caso, sarà sufficiente imbarcare la propria moto, come per la Sardegna. Vi presentiamo di seguito un itinerario da sviluppare in circa 7 giorni.

Primo giorno: Bastia

Sbarcati a Bastia, si parte alla scoperta della città nota per il suo patrimonio artistico-culturale e la presenza di piazze e monumenti storici come il Porto Vecchio, la Cittadella, la Place Saint-Nicolas, la storica Rue Napoléon e se volete fare un bel bagno consigliamo la spiaggia dell’Arinella o quella di Capo Corso. 

Secondo giorno: Porto Vecchio

Da Bastia, verso Porto Vecchio, sono circa 150 km, ci sono bellissime spiagge in cui fermarsi, Palombaggia e Santa Giulia.

Terzo giorno: Bonifacio

Bonifacio non può assolutamente mancare nel vostro itinerario. Il panorama sulle Bocche è davvero unico, attenzione solo al vento! Qui, presso la spiaggia la Tonnara, Cala Paragnano, Rondinara, Santa Manza, Plage de Balistra potrete praticare snorkeling.

Quarto giorno: Ajaccio

Da Bonifacio alla capitale Ajaccio scorrono 130 km. La città è il luogo di nascita di Napoleone, che insieme alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, è una delle mete più turistiche. Non mancano però anche le spiagge come Saint-François, Spiaggia di Grand Capo di Feno.

Quinto giorno: Corte e Calvi 

Prima di raggiungere Calvi, è doveroso fermarsi a Corte, una delle località più apprezzate di tutta la Corsica.

Dopo la visita di Corte si prosegue verso Calvi, passando per Galeria


10 castelli assolutamente da visitare in Lombardia


Sesto giorno: Ile-Rousse

L’île-Rousse, deve il suo nome al colore del mare e alle rocce circostanti.

Numerose le spiagge da visitare come le spiagge Napoléon et Caruchettu vicine al centro e ideali per le famiglie. Fuori dall’isola si trovano altre spiagge, come le selvagge Bodri et Gjunchitu a sud e le spiagge d’Ostriconi e Lozari a nord.

Settimo giorno: ritorno a Bastia

L’ultimo giorno si dedica al ritorno a Bastia, per riprendere il traghetto, ma ci si può comodamente fermare a Saint Florent.

Viaggiare in moto è una delle esperienze più appaganti che ci siano da fare. Un modo per vivere e vedere luoghi nuovi in modo diverso.

Must Read