HomeItinerariIl borgo sommerso di Vagli

Il borgo sommerso di Vagli

Il lago di Vagli è un parco costituito da 35mq di acqua collocati all’interno di un bacino artificiale, formatosi in seguito allo sbarramento del Torrente Edron e alla costruzione della diga idroelettrica nel 1941.

Il borgo sommerso di Vagli: la storia

Il borgo sommerso di Vagli si trova in Toscana, non lontano da Lucca, ed è un vero e proprio parco dove poter passare una bellissima giornata all’aria aperta. Ma vediamo la sua storia originaria.

Il Paese si chiama in realtà Fabbriche di Careggine ed era uno dei punti principali per la produzione di ferro.
Dopo la crisi delle fabbriche, il borgo iniziò ad occuparsi di pastorizia e agricoltura. Ma nel 1941, venne costruita la diga idroelettrica che inaspettatamente coprì d’acqua l’intero borgo che venne definitivamente abbandonato nel 1947 e gli abitanti trasferiti a Vagli di Sotto.

Dalle fonti storiche, il borgo risultava costituito da case in pietra, un ponte a tre arcate, la chiesa di San Teodoro in stile romanico e con un grande campanile a punta.

Il borgo oggi

Oggi, Vagli è un grande parco con zipline, camminate, rifugi, parco dell’onore e del disonore, un ponte sospeso.

Infatti, all’interno del Vagli park potrete attraversare il lago sul ponte sospeso o fermarvi al rifugio di Campocatino per un pranzo dopo la vostra passeggiata.

Il “Parco dell’onore e del disonore”, è nato dall’idea di Mario Puglia, ex sindaco di Vagli, ed è caratterizzato dalla presenza di personaggi di attualità.
Le statue si susseguono lungo l’area con un valore altamente simbolico.

Nel parco svettano le figure dei presidenti Donal Trump e Vladimir Putin;
Francesco Schettino, con orecchie da coniglio, e il comandante Gregorio de Falco; dall’altro lato, invece, il cane poliziotto Diesel, ucciso dai terroristi in Francia e molti altri personaggi.

Nel 2023 è programmato lo svuotamento del lago, questo farà sì che si possa vedere il borgo in tutto il suo splendore.

Must Read