Dirigente sportivo che ha cambiato la storia dell’automobilismo, pilota, imprenditore illuminato; ma anche commendatore, mago, patriarca, cavaliere: sono tanti i titoli e gli appellativi che vengono usati per descrivere Enzo Ferrari, ma quello con cui lui stesso amava definirsi era semplicemente “ingegnere meccanico” – titolo conferitogli ad honorem dall’Università di Bologna.
In un’occasione, Ferrari disse di sé: “Volevo essere un grande pilota, e non lo sono stato” – aveva infatti gareggiato con alterna fortuna dal 1921 per circa un decennio. Ma non sarà certo il solo ruolo di pilota quello con cui ricordiamo ancora oggi il creatore, nel secondo dopoguerra, della “Scuderia Ferrari”, oggi la più conosciuta squadra automobilistica di tutto il mondo: un grande imprenditore e soprattutto un grande uomo.
La vita non si è certo risparmiata nel mettergli davanti sfide importanti e complesse, soprattutto dal punto di vista umano; fra tutte, ricordiamo quella personale con la malattia dell’amato figlio Dino, affetto da distrofia muscolare.
Anche la casa automobilistica, negli anni, sarà soggetta ad alti e bassi e a crisi finanziarie dettate dalla storia e dai mercati, dalle quali tuttavia Enzo Ferrari riuscirà sempre a trovare la forza per ripartire, come l’automobilismo insegna. Una rinascita esemplare, quella del 1975 grazie al mito Niki Lauda, che riuscirà a vincere per il Cavallino ben due titoli mondiali in tre anni.
Ad Enzo Ferrari appartiene una delle citazioni più belle, che noi di Amajor amiamo ricordare anche nel nostro lavoro quotidiano:
“Non si può descrivere una passione, la si può solo vivere”.
ENZO FERRARI
Oggi, l’eredità di Enzo Ferrari è raccolta da una squadra unica, sempre proiettata verso il futuro, capace di confrontarsi e lavorare in sinergia per affrontare i mercati internazionali, con l’obiettivo di portare l’eccellenza italiana in ogni parte del mondo per farlo sognare. Ed è, soprattutto, un’impresa in cui “le persone sono il patrimonio più importante”.
Tra i valori aziendali, non solo quella passione che l’ha fatta nascere e che oggi continua a pulsare, permettendo di creare vere e proprie icone riconosciute a livello mondiale, ma anche una forte tradizione che unita all’innovazione dà vita a soluzioni tecnologiche uniche e all’avanguardia, senza dimenticare le persone sempre al centro, riconoscendo nel talento individuale la risorsa più grande.
È questo che rimarrà per sempre, grazie al sogno di Enzo Ferrari.