HomeFlash NewsIl passato nel futuro: tra ambiente, storia ed innovazione

Il passato nel futuro: tra ambiente, storia ed innovazione

La presente per informarvi che In data 9 novembre 2021 la Fondazione ha ricevuto formale risposta nella quale la Regione ci ha informato dell’esito positivo del bando relativo al progetto denominato “ IL PASSATO NEL FUTURO, Tra ambiente, storia e Innovazione” realizzato con il contributo del MLPS e in collaborazione con la Regione Piemonte, per l’importo di 44.334 €.

Il progetto è stato studiato in stretta collaborazione con il “Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia” di Romagnano Sesia.

La Fondazione “La Nosta Gent” ed il “Museo Etnografico della Bassa Valsesia” operano, ciascuno secondo le proprie specificità, all’interno della società romagnanese con la comune finalità di valorizzare il territorio di riferimento.

Pertanto, la Fondazione La Nosta Gent in collaborazione con il Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia, il Comune di Romagnano Sesia e gli Istituti scolastici del territorio, propone un’iniziativa trasversale rivolta a studenti di diverso ordine e grado del territorio, attraverso la realizzazione di 3 diverse iniziative:

  1. “Scuola in erba: le erbe tra natura e innovazione” prevede la realizzazione di attività legate al tema delle erbe officinali, inteso come punto di incontro tra elementi naturalistici, antropologici e artistici, al fine di tramandare le tradizioni locali, ma anche la specificità ambientale, elementi indissolubilmente connessi tra loro. La Fondazione ed il Museo collaboreranno alle attività attraverso la creazione di un laboratorio destinato agli studenti delle scuole secondarie coinvolte.
  • Un percorso virtuale che consenta alle scuole, impossibilitate di recarsi in loco, di esplorare il Museo semplicemente collegandosi ad una piattaforma online. Questo strumento consentirà la realizzazione di visite a distanza offrendo esperienze interattive in un contesto ludico, secondo la logica del learning-by- doing, in particolare per gli alunni più piccoli.
  • Postazioni multimediali collocate all’interno di Villa Caccia per rafforzare la capacità comunicativa degli allestimenti durante le visite delle scolaresche che si recano in loco.

Inoltre, La Fondazione, il Museo, l’amministrazione comunale collaboreranno per la concretizzazione di altri due eventi di carattere artistico aperti alla comunità, alle famiglie e agli alunni, al fine di sensibilizzare alle tematiche ambientali e di salvaguardia del patrimonio culturale naturalistico.

Il progetto sarà strutturato sulla base di differenti fasi di attuazione e modalità di azione.

Grazie alle recenti variazioni statutarie, la Fondazione aspira e desidera ampliare le proprie attività, in aggiunta ai concorsi annuali. L’obiettivo è quello di rivolgersi a Istituti scolastici di diverso ordine e grado per la realizzazione di progetti bio-ambientali.

Nello specifico, dopo una prima fase iniziale di coordinamento tra i vari soggetti coinvolti e definizione delle attività da svolgere concretamente da parte dei volontari dell’ente capofila e dei collaboratori, subentrerà la fase di implementazione. Verranno attivati i laboratori in orario scolastico ed extra-scolastico, le visite sul territorio, creata l’offerta didattica online unitamente ai percorsi virtuali del Museo, ed organizzati gli eventi previsti. Attraverso la fase di chiusura sarà possibile valutare il progetto nel suo complesso ed il soddisfacimento dei principali fruitori delle attività proposte.

La Fondazione rimane a disposizione per qualsiasi eventuale chiarimento, Cordialmente,

Il Consiglio di Amministrazione Fondazione “La Nosta Gent” Onlus

Must Read