In Campania, sulla piattaforma Ener2Crowd.com, il primo progetto eolico
EDPR.
L’EOLICO ENTRA TRA GLI INVESTIMENTI DI «FINANZA ETICA» PROPOSTI
DALLA PIATTAFORMA ENER2CROWD.COM
_La prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed
energetico «__Ener2Crowd.com» lancia il primo progetto EDPR legato
alla realizzazione di un parco eolico nella provincia di Avellino in
Campania._
Dopo numerosi progetti nell’ambito del fotovoltaico, si consolida il
modello partecipativo di Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana
di _lending crowdfunding_ ambientale ed energetico, a favore della
transizione energetica dei nostri territori, questa volta con
l’obiettivo di promuovere un progetto di _EDP Renewables (EDPR),_
quarto produttore mondiale di energia rinnovabile, in Campania.
_«Ci accingiamo a festeggiare a breve i __7 mila utenti registrati __in
piattaforma: __t__utti possono prendervene parte, __guadagnandoci in
alcuni casi anche un interesse del 7-8%__ e supportando concretamente la
__transizione energetica italiana__» _puntualizza Giorgio Mottironi,
_cso_ e co-fondatore di Ener2Crowd nonché_ chief analyst_ del
GreenVestingForum.it, il forum della finanza alternativa verde.
Ormai sempre più spesso al fianco dei maggiori _player internazionali
_del mondo dell’energia, finanziando attraverso il _crowd_ i loro
progetti che mirano all’inclusione ed al coinvolgimento delle
comunità locali affinché i cittadini possano beneficiare in modo
tangibile dell’impronta positiva che le rinnovabili sono in grado di
portare sui loro territori, Ener2Crowd scende ora in prima linea
nell’ambito del programma _«Energia Insieme. Il tour delle energie
rinnovabili in Italia»_ lanciato da EDPR.
Protagonista è ancora una volta il Sud del nostro Paese, dove sono
sempre più numerose le esperienze che conciliano esigenze _green_ e
bisogni sociali e dove —questa volta a Casàlbore, piccolo comune di
1.600 abitanti in provincia di Avellino in Campania— Ener2Crowd si
prefigge di coinvolgere i cittadini pel finanziare
_“partecipativamente” _un parco eolico composto da 6 turbine con una
capacità totale di 28,8 MW.
La produzione prevista è di 65.000 MWh all’anno, sufficiente a
soddisfare la domanda energetica di 22 mila famiglie e di portare nel
contempo ad un risparmio di 90 mila barili di petrolio equivalente
all’anno.
_«Finanziare la realizzazione di impianti rinnovabili è una realtà a
cui tutti possono dare un contributo, scegliendo __tecnologie green e
sostenibili__ per costruire un __futuro a zero emissioni__»_ spiega
Niccolò Sovico, _ceo, _ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com,
piattaforma dove ad oggi i cittadini hanno già investito oltre 10
milioni di euro in oltre 60 campagne chiuse con successo ed un beneficio
ambientale di circa 12 mila tonnellate di CO2 evitate.
_«Con questo progetto di crowdfunding vogliamo offrire ai cittadini
italiani l’opportunità di diventare protagonisti della transizione
energetica con un investimento che sia __redditizio nel tempo__ e che
riconosca e __premi il legame con il territorio__»_ sottolinea Roberto
Pasqua, direttore generale di EDPR in Italia.
Come per molti altri progetti in piattaforma, anche in questo caso
l’iniziativa permetterà alla comunità locale di investire a
condizioni più vantaggiose rispetto agli altri cittadini, premiando la
vicinanza ed il legame con i territori, con un ritorno del 6% annuo per
i residenti a Casàlbore, del 5% annuo per i cittadini dei comuni
limitrofi e del 4,5% annuo per i tutti gli altri cittadini italiani.
Ma oltre ad un maggiore tasso di interesse, ai residenti di Casàlbore e
dei comuni limitrofi sarà garantita anche una _“precedenza temporale
di investimento”,_ avendo essi la possibilità di investire già a
partire dal 5 settembre 2022 a mezzogiorno.
I cittadini delle altre città potranno aderire alla raccolta solo 21
giorni dopo, quando —il 26 settembre 2022— la campagna sarà estesa
al resto d’Italia, per concludersi entro il 31 ottobre 2022, ma molto
spesso su Ener2Crowd.com le raccolte si chiudono in pochi giorni.
Il pagamento della prima cedola per gli investitori è fissata al 15
novembre 2023 e quello dell’ultima il 15 novembre 2026 quando verrà
anche restituito l’intero importo investito.
L’investimento minimo? Per questo progetto la cui durata è di 48
mesi, bastano anche soli 200 euro ma è stato anche fissato un tetto
massimo di 10 mila euro affinché possa partecipare il più alto numero
di cittadini e non i soliti grandi investitori privilegiati, prevedendo
un obiettivo minimo di 300 mila euro di raccolta ed un obiettivo massimo
di 500 mila euro. (Info: www.ener2crowd.com)