HomeFlash NewsAmazon, Axel, Comau, Elmec

Amazon, Axel, Comau, Elmec

Amazon manda in orbita i vettori Ariane 64 di Avio Su progetto di Amazon, Arianespace effettuerà 18 lanci del vettore Ariane
6, per la messa in orbita della costellazione di satelliti Kuiper, che forniranno connettività Internet a banda larga anche in aree remote. Verrà
utilizzato il vettore Ariane 64, versione pesante del nuovo Ariane 6, dotato di quattro motori P120C e P120C+ sviluppati da Avio Aerospace e
finanziati dall’ESA. Avio sarà anche impegnata nel miglioramento della performance dei propulsori in modo da consentire un ampliamento delle capacità di carico per Ariane 6.

Axel


Axel, intrepido esploratore
Il competence center CIM 4.0, insieme a Webuid, Merlo, Iren, Reply e Thales Alenia Space, ha realizzato un rover a guida autonoma che può sostituire la presenza dell’uomo nell’esplorazione di tratti di cunicoli o gallerie che presentano rischi per la salute del lavoratore, garantendo prestazioni e funzionalità di esplorazione uniche. Esso si muove a zero emissioni in ambienti complessi, con pendenze, ostacoli e in presenza di guadi d’acqua.


Si chiama Axel, (omaggio a Viaggio al centro della terra di Jules Verne),
è in grado di rilevare le condizioni ambientali e renderne disponibili, a
distanza e in tempo reale, immagini e dati che consentono di stabilire lo
stato del territorio esplorato (temperatura, umidità, stato delle pareti, potenziali
crolli, concentrazione di gas pericolosi). Il rover ha guida remota,
senza ripetitori, sino a 2 km di distanza ed è controllato via radio da un
operatore in postazione di sicurezza.

Comau amplia la gamma con il nuovo robot N-220

Comau consolida la sua posizione nel settore automotive ed arricchisce
la sua gamma di prodotti con il nuovo robot N-220. Prodotto nella sede di
Grugliasco (Torino), utilizzando una linea di assemblaggio robotica all’avanguardia,
il nuovo modello automatizza in modo affidabile operazioni
di montaggio, saldatura a punti, imballaggio e movimentazione dei
materiali, oltre ad applicazioni a processo continuo come la stampa 3D
e la spalmatura di sigillanti. É dotato di un avambraccio cavo e beneficia
dell’utilizzo della cinematica diretta, della calibrazione assoluta e di
algoritmi di movimento evoluti, per offrire ripetibilità e precisione. Il robot
ha, inoltre, una capacità di carico di 220 kg ed è perfetto per una vasta
gamma di settori, automotive, food & beverage e logistica inclusi.
Primo di una nuova generazione di robot articolati a 6 assi, N-220 risponde
alla specifica esigenza del mercato di una robotica attenta ai costi e facile da integrare, che offre anche prestazioni industriali ad alta velocità.
Il design olistico e l’architettura modulare di N-220 ne facilitano l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione.

Elmec, partnership con Desktop Metal

Elmec Informatica, specializzata in manifattura additiva, amplia la gamma
di stampanti 3D grazie alla partnership con Desktop Metal, azienda statunitense specializzata nell’ideazione e progettazione di sistemi di produzione di stampa 3D per il metallo. Le competenze di Elmec si estendono offrendo soluzioni adatte a ogni fase del processo produttivo. I due nuovi modelli di stampanti Desktop Metal ora a catalogo Elmec 3D sono: Studio SystemTm e Shop SystemTm.
Studio SystemTm, utilizza la tecnologia BMD (bound metal deposition), che consente di produrre parti in metallo precise in tempi rapidi. Tra i principali vantaggi: assenza di lotti minimi, libertà di geometria e design delle parti, interfaccia user friendly e la possibilità di collocare la stampante anche all’interno di un ufficio. Tra i metalli utilizzabili ci sono diversi tipi di acciai e il rame.
Il modello Shop SystemTm utilizza, invece, la tecnologia Binder Jetting
che consiste nello spruzzare un legante liquido su un letto di polvere metallica
e permette di produrre direttamente in fabbrica ampi volumi di
parti metalliche, anche con superfici complesse con una risoluzione e
una finitura superiori rispetto ai sistemi basati su laser. Tra i metalli utilizzabili
diversi tipi di acciai o legati. Questa tecnologia consente di realizzare
centinaia o migliaia di parti di diversa forma, posizionandole su più strati
all’interno dello stesso volume di stampa, con un’importante riduzione di
tempi e costi di produzione; inoltre, permette di riutilizzare la polvere non
fusa, con un risparmio in termini ambientali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Must Read