HomeEventiPerché il 25 aprile

Perché il 25 aprile

Il 25 aprile si celebra la Liberazione dal nazifascismo, avvenuta nel 1945.
Il 25 aprile è divenuto festa nazionale a partire dall’anno successivo della liberazione, sotto il governo provvisorio di Alcide De Gasperi.

Questa giornata è un simbolo. Infatti, la liberazione nazifascista non avvenne in unico giorno, ma il 25 aprile è il giorno in cui si ritirarono gli eserciti della Germania nazista e quelli fascisti della Repubblica di Salò da Torino e Milano.

Si preparavano al 25 aprile

All’inizio dell’anno 1945 erano già in atto alcuni piani per contrastare i nemici. All’inizio di aprile ’45 alcuni partigiani, con una certa abilità e organizzazione militare, vinsero contro gli Alleati nei pressi di Bologna.
Nei giorni a seguire, il Partito Comunista, cominciò a diffondere l’idea dell’attacco definitivo e così iniziarono gli attacchi da parte dei partigiani, fino ad arrivare al 24 aprile, giorno in cui i tedeschi e i Fascisti di Salò iniziarono a ritirarsi.

I giornali hanno contribuito a segnare la giornata del 25 aprile come uno dei giorni più importanti della guerra, diffondendo le notizie sulle città liberate.


Eventi aprile 2022 in Piemonte


Siamo arrivati a oggi a celebrare il 77° Anniversario della Liberazione. Ogni città celebra con eventi e memoriali, ogni famiglia ricorda la storia e il passato dei propri parenti che hanno dovuto affrontare la guerra.
Numerosi sono i media digitali e cartacei che ci aiutano a ripercorrere la storia, ma soprattutto a non dimenticare ciò che è avvenuto in passato. Ad esempio, Rai Cultura propone interessanti documentari.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Must Read