HomeDove si va a cenaRisoperla Al 7.4 di Vicolungo con l’Opinionista news

Risoperla Al 7.4 di Vicolungo con l’Opinionista news

Lo show cooking organizzato nel ristorante novarese ha visto protagonista il risotto, in due gustose ricette

Continuano con crescente interesse e successo, sia da parte del pubblico che degli chef, le puntate delle video ricette dedicate a “RISOPERLA”, organizzate dalla giovane e creativa redazione de “L’Opinionista News”, diretta e condotta, con professionalità, da Sabrina Marrano, con la regia video di Elisa Rendinella e le foto di Federica Nastri. Sempre presenti, per illustrare i loro prodotti, Daniele Buffa e suo papà Giovanni, imprenditori agricoli e titolari dell’Azienda Agricola “Buffa Giovanni”, con sede a Balzola, in provincia di Alessandria (ai confini con la provincia vercellese). Ad oggi, numerosi sono gli chef della Provincia di Novara, che hanno avuto modo di provare la gamma di Risoperla (Carnaroli classico, riso Roma, riso Baldo, riso Roma semi integrale), realizzando primi piatti eccellenti, sia dal punto di vista della consistenza, della cromaticità, sia per i sapori e gli abbinamenti creativi proposti, di volta in volta. 

L’ultima video ricetta registrata in ordine di tempo è stata quella presso il ristorante “AL 7.4” di Vicolungo (NO), dove abbiamo incontrato il giovane e dinamico chef Paolo Terzi.  La location è situata nella piazza principale del paese, di fronte al suggestivo castello sforzesco ed è dotata di un dehor esterno, che permette di potersi accomodare nella bella stagione, sotto ampi ombrelloni. L’ambiente interno, che si sviluppa su due piani, è accogliente e curato. Paolo ci aspettava in cucina per preparare due interessanti risotti, dai profumi e dai sapori “estivi”. Nel primo, è stato utilizzato un Risoperla “Roma”, tostato solo con un filo d’olio, senza utilizzo di cipolla o soffritto, sfumato con un vino bianco e portato alla cottura (intervenuta, in qualità di “sous chef” anche la nostra Sabrina Marrano, la quale, ormai, sta scoprendo tutti i segreti per un risotto perfetto!). In fase di mantecatura sono stati aggiunti, a freddo, il pesto di basilico e lo stracchino di capra, che hanno conferito un tocco di freschezza. Risultato? Un risotto gradevole per equilibrio di profumi e sapori, che può essere assaporato e gustato anche nel periodo estivo. Per la seconda video ricetta, chef Paolo ha utilizzato, invece, un Risoperla “Carnaroli classico”, sempre con la stessa tecnica di tostatura, al quale ha aggiunto prosciutto crudo e fiori di zucca in cottura e, alla fine, dopo la mantecatura, ha guarnito il piatto con una delicata crema di pomodorini datterini gialli, che hanno dato una nota di dolcezza, di cremosità e di cromaticità (nelle foto alcuni momenti della preparazione dei risotti e i piatti finali). La “prova” degustazione al tavolo, operata da Sabrina e da me è risultata sicuramente all’altezza delle aspettative. 

Vi ricordo che l’Azienda Agricola Buffa (che vanta una coltivazione di riso annua di 9.000 quintali circa) si estende, per 120 ettari, al confine tra la provincia di Vercelli e quella di Alessandria, in un territorio, da sempre, deputato alla coltivazione del riso, grazie alla presenza di due elementi naturali fondamentali: l’acqua, ricca di sali minerali e la pianura sconfinata, ai quali possiamo aggiungere il clima particolarmente adatto da permettere lo sviluppo della pianta del riso (oryza), che, in queste situazioni, si trova perfettamente a proprio agio. 

Come acquistare RISOPERLA? Sicuramente in Azienda, ma anche online, attività questa che sta dando eccellenti risultati e che sta portando un pubblico sempre più vasto a far conoscere i prodotti che possono essere comodamente ordinati e ricevuti direttamente a casa. La spedizione del prodotto avviene in tutta Italia, con consegna al domicilio nell’arco massimo di 48/72 ore.

Continuate a seguirci e vi presenteremo i prossimi appuntamenti foto/video, per farvi conoscere e scoprire i segreti per un risotto perfetto, originale, diverso e, comunque, gustoso!

A cura del Food & Wine Blogger Riccardo Franchini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Must Read