Risoperla ha incontrato lo chef dei risotti Massimo Vallogini

Ricominciano, con l’anno nuovo le puntate delle video ricette dedicate a “RISOPERLA”, organizzate dalla giovane e creativa redazione de “L’Opinionista News”, diretta e condotta, da Sabrina Marrano. Sempre presenti, per illustrare i loro prodotti, Daniele Buffa e suo papà Giovanni, imprenditori agricoli e titolari dell’Azienda Agricola “Buffa Giovanni”, con sede a Balzola, in provincia di Alessandria (ai confini con la provincia vercellese). Nell’ultimo anno, numerosi sono stati gli chef della Provincia di Novara, che hanno avuto modo di provare la gamma di Risoperla (Carnaroli classico, riso Roma, riso Baldo, riso Roma semi integrale), realizzando primi piatti eccellenti, sia dal punto di vista della consistenza, della cromaticità, sia per i sapori e gli abbinamenti creativi proposti, di volta in volta.
Il 2023 è iniziato in un ristorante deputato alla presentazione dei risotti: infatti, le ultime video ricette registrate sono state quelle presso “LÈ RIS” (“E’ Riso”) di Suno (NO), sulle colline novaresi, dove abbiamo incontrato uno chef esperto, grande cultore e conoscitore del riso e dei risotti, MASSIMO VALLOGINI. La location, situata all’interno di un raccolto cortiletto, è particolarmente accogliente e curata, con le sue tre sale, olre ad una intima e suggestiva cantina dove consumare una cena romatica e tranquilla. Inolte è dotata di un dehor esterno, che permette di potersi accomodare nella bella stagione.

Prerogativa di questo ristorante – come avrete ben intuito dal nome – sono i risotti: infatti, qui il menù prevede un ricco e gustoso “antipasto della mondina”, per poi tuffarsi in una ampia degustazione di risotti, da quelli più tradizionali o tipici, a quelli più innnovativi e creativi dello chef. Tutti, comunque, deliziosi e preparati con prodotti freschi e di assoluta qualità. Sono stati, oggi, realizzati due risotti, entrambi preparati con Risoperla Carnaroli classico: il primo con carciofi, il formaggio biellese Castel Rosso e gocce di bagnetto verde, mentre il secondo è stato un trionfo di profumi e sapori, con l’uva fragola (tipica di Suno) e il gorgonzola gran riserva LEONARDI. Il tutto innaffiato dagli eccellenti vini della Tenuta Carlin de Paolo di San Damiano d’asti.
Vi ricordo che l’Azienda Agricola Buffa (che vanta una coltivazione di riso annua di 9.000 quintali circa) si estende, per 120 ettari, al confine tra la provincia di Vercelli e quella di Alessandria, in un territorio, da sempre, deputato alla coltivazione del riso, grazie alla presenza di due elementi naturali fondamentali: l’acqua, ricca di sali minerali e la pianura sconfinata, ai quali possiamo aggiungere il clima particolarmente adatto da permettere lo sviluppo della pianta del riso (oryza), che, in queste situazioni, si trova perfettamente a proprio agio.
Come acquistare RISOPERLA? Sicuramente in Azienda, ma anche online, attività questa che sta dando eccellenti risultati e che sta portando un pubblico sempre più vasto a far conoscere i prodotti che possono essere comodamente ordinati e ricevuti direttamente a casa. La spedizione del prodotto avviene in tutta Italia, con consegna al domicilio nell’arco massimo di 48/72 ore.
Continuate a seguirci e vi presenteremo i prossimi appuntamenti foto/video, per farvi conoscere e scoprire i segreti per un risotto perfetto, originale, diverso e, comunque, gustoso!

A cura del Food & Wine Blogger Riccardo Franchini